Gli obiettivi di un Piano di Segnalamento possono essere così riassunti:
‣rendere scorrevole e informato il traffico di attraversamento;
‣rendere “sicuro” il traffico locale e leggero, difendendolo da quello pesante (di attraversamento o meno) attraverso una possibile separazione di percorsi tra le due diverse tipologie di traffico, quando necessario;
‣ridurre gli incidenti attraverso la semplificazione delle manovre in corrispondenza di una zona puntuale (intersezione) o di un percorso lineare; gli incidenti sono spesso causati da indecisioni o incertezze generate da segnaletica complessa o peggio contraddittoria in corrispondenza delle zone di decisione;
‣ridurre le emissioni di componenti inquinanti (PM10, idrocarburi incombusti, etc.); traffico scorrevole ed informato significa infatti un minor tempo di percorrenza dei percorsi.
Una volta realizzato il censimento della segnaletica stradale verticale, il piano della segnaletica di prescrizione, obbligo ed indicazione da prevedere sull’intero territorio si articola sui seguenti punti:
‣il Piano viene eseguito in conformità al Codice della Strada ed ha come finalità principale il miglioramento delle modalità di trasmissione delle informazioni all’utente della strada, con conseguente miglioramento delle condizioni di sicurezza generali della strada oggetto dello studio;
‣il progetto viene realizzato esaminando l’attuale segnaletica installata, così da valutare la possibilità di mantenere segnali con caratteristiche rispondenti a quanto previsto in materia dal Codice della strada;
‣il Piano ha caratteristiche di progetto definitivo intendendosi con questo che: viene effettuata l’individuazione delle posizioni adeguate per l’installazione dei nuovi impianti segnaletici e viene eseguito il dimensionamento e l’impaginazione grafica delle targhe segnaletiche in funzione delle indicazioni da fornire all’utente.