Beyond è una società al servizio di imprese ed istituzioni impegnate nello sviluppo di prodotti e progetti applicati alla mobilità ed alla sicurezza stradale.


Particolare attenzione è dedicata alla segnaletica e alle sue importanti valenze nell’organizzazione del traffico.


Il principale obiettivo di Beyond è quello di fornire idee, progetti e soluzioni mirate alla creazione di una “cultura della segnaletica”, proponendosi alle pubbliche amministrazioni ed a coloro che operano nel settore della pianificazione viabilistica: progettisti, gestori e produttori.


Il proposito è quello di rendere omogenea la formulazione dei piani della segnaletica, di definire le informazioni necessarie alla scelta degli itinerari, di valorizzare le risorse territoriali, tutelare le utenze deboli ed aumentare i canoni di sicurezza lungo le strade nel pieno rispetto delle regole previste dal Codice della Strada.


Traffico, mobilità e sicurezza sono tematiche che solitamente vengono erroneamente attribuite a comuni di dimensioni medio–grandi. In realtà gli studi della circolazione, l’analisi della mobilità e la rilevanza della sicurezza sono questioni che appartengono a tutte le realtà, indipendentemente dal numero di abitanti o dalla superficie territoriale ricoperta.


Beyond offre alle Amministrazioni un prodotto completo che non si ferma esclusivamente alla ricognizione puntuale della segnaletica verticale ed orizzontale dell’Ente con il fine di migliorare la sicurezza, ma attraverso un’analisi della vocazione territoriale pone l’attenzione sugli elementi di pregio del territorio al fine di capire la realtà di intervento e pianificare una segnaletica in grado di:


  1. regolamentare i flussi veicolari;

  2. indicare e rendere visibili e accessibili ai luoghi turistici attraverso una segnaletica di informazione generale, turistica, ambientale, finalizzata a facilitare la conoscenza dei luoghi e a valorizzarne l’identità grazie a informazioni storiche, artistiche e culturali (art. 134 del Regolamento di esecuzione e di attuazione del Codice della Strada);

  3. promuovere la conoscenza dei luoghi anche attraverso segnaletica ciclo-pedonale.

servizi

chi siamo