Di seguito vengono riportati alcuni esempi di argomenti dei corsi, che non si limitano alla divulgazione di norme e tecniche di progettazione (che devono comunque essere conosciute e applicate), ma offrono le soluzioni tecniche più adeguate ai casi reali:
-
‣applicazione delle norme del Codice della strada in materia di segnaletica e criteri per l'installazione e la manutenzione;
-
‣modalità di istituzione e aggiornamento del catasto delle strade;
-
‣disciplinare tecnico e schemi per la segnaletica temporanea di cantiere;
-
‣tecnica del segnalamento stradale;
-
‣classificazione dei segnali stradali e la loro gerarchia;
-
‣disciplina e contenuto dei segnali stradali e della relativa collocazione o applicazione;
-
‣disciplinare tecnico sulle modalità di determinazione dei livelli di qualità delle pellicole retroriflettenti impiegate per la costruzione dei segnali stradali;
-
‣forme pubblicitarie vietate sulle strade e derogabilità;
-
‣rapporto tra segnaletica stradale e pubblicitaria e inquinamento visivo da insegna;
-
‣poteri e responsabilità degli enti proprietari delle strade in materia di segnaletica;
-
‣manutenzione programmata: catasti e piani di segnalamento;
-
‣metodologie per la messa in sicurezza di un tratto di strada;
-
‣analisi dell'incidentalità e progettazione della segnaletica;
-
‣sicurezza nei cantieri edili stradali;
-
‣analisi incidentalità delle strade: responsabilità derivante da una cattiva programmazione della segnaletica;
-
‣rete stradale - fluidificazione della viabilità attraverso una corretta segnaletica e dei limiti di velocità.